Il cardo mariano (Silybum marianum) è una pianta riconosciuta fin dall'antichità per i suoi effetti benefici sul fegato. Contiene specifiche molecole bioattive raggruppate sotto il nome di "silimarina", che includono silibina, silicristina e silidianina. Sebbene la silimarina sia presente nelle foglie e negli steli del cardo mariano, la sua maggiore concentrazione si trova nei semi maturi.
Gli estratti di cardo mariano sono stati ampiamente studiati per i loro effetti sulla salute, in particolare sul fegato. La silimarina, un composto presente nel cardo mariano, è nota per le sue proprietà benefiche sulla funzionalità epatica, tra cui il miglioramento del metabolismo dei grassi, la disintossicazione dalle sostanze nocive e la regolazione dei livelli della bile, essenziali per la digestione dei grassi.
La silimarina ha anche proprietà antiossidanti, il che significa che può aiutare a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Questo stress è spesso collegato all'esposizione ai radicali liberi, molecole instabili che possono danneggiare le cellule. Supportando le difese antiossidanti naturali dell'organismo, la silimarina può aiutare a proteggere le cellule.