Il cromo è un oligoelemento essenziale per la salute umana. Si trova nel lievito di birra, nel fegato di vitello, nei cereali integrali, nei tuorli d'uovo e in alcune verdure verdi. Il cromo aiuta a normalizzare i livelli di zucchero nel sangue. Svolge inoltre un ruolo nel metabolismo dei grassi e delle proteine e favorisce l'azione di numerosi enzimi necessari al funzionamento dell'organismo.
Nel 1982, il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) scoprì e brevettò una forma biologicamente attiva di cromo chiamata picolinato.
L'integratore alimentare di cromo picolinato per favorire il controllo della glicemia.
Il cromo partecipa all'attivazione di alcuni enzimi coinvolti nel metabolismo dei carboidrati, facilitando così la conversione del glucosio in energia.
Il cromo è necessario per il corretto funzionamento di alcuni aminoacidi ed enzimi, svolgendo quindi un ruolo indiretto nella sintesi proteica.
Il cromo svolge un ruolo cruciale nel metabolismo dei lipidi, principalmente agendo come cofattore del metabolismo dei lipidi. Cromo picolinato, senza rischi per la salute. Il cromo picolinato non ha prodotto indicazioni significative di tossicità negli studi di 13 settimane condotti nel 2008 dal Programma Nazionale di Tossicologia (NTP). (1) Si è inoltre concluso che l'uso del cromo picolinato come fonte di cromo non solleva problemi di sicurezza purché la quantità di cromo integrato non superi il livello di 250 mcg al giorno, il valore fissato dall'Organizzazione mondiale della sanità . (2)
Gli studi dimostrano che la dieta dell'adulto medio europeo contiene tra 60 µg e 160 µg (Svezia) di cromo al giorno. (3)
Tuttavia, la dose giornaliera raccomandata (RDA) dall’Unione Europea è di 40 µg al giorno. (2)