Promozioni fino al 30% di sconto

Ingrediente: Salvia (Salvia officinalis)

Salvia: un ingrediente chiave negli integratori alimentari

Storia e origine della salvia

La salvia (Salvia officinalis) è una pianta aromatica dalle molteplici virtù, utilizzata fin dall'antichità per le sue proprietà benefiche sulla salute. Il suo nome deriva dal latino "salvare", che significa "guarire", a testimonianza della sua importanza nella medicina tradizionale. Coltivata principalmente nell'area mediterranea, è riconosciuta per le sue proprietà terapeutiche e per il suo ruolo essenziale in fitoterapia. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae, alla quale appartengono anche altre piante medicinali come il timo, la menta e il rosmarino.

La salvia negli integratori alimentari

Grazie alla sua ricchezza di composti bioattivi, la salvia è un ingrediente chiave in molti integratori alimentari. L'integratore alimentare di salvia è particolarmente apprezzato per i suoi effetti sul benessere generale, sulla regolazione ormonale e sul benessere digestivo.

Secondo la normativa europea, diverse indicazioni sulla salute sono in attesa di convalida da parte dell'EFSA, sebbene siano già stati condotti numerosi studi su di esse:

- Supporto per il benessere ormonale e il comfort della menopausa: la salvia è tradizionalmente utilizzata per ridurre i disagi legati alle fluttuazioni ormonali, tra cui vampate di calore e sudorazione eccessiva. La salvia aiuta anche nella remineralizzazione della struttura ossea alterata dopo la menopausa.

- Elimina la sudorazione eccessiva

- Aiuta il benessere delle donne durante il ciclo mestruale.

- Ottimo antiossidante, la salvia supporta il sistema immunitario.

- Salute respiratoria: si dice che la salvia abbia un effetto lenitivo sulla gola, sulla faringe e sulle corde vocali.

- Fa bene alla salute mentale e alla memoria.

- La salvia spagnola, chiamata anche salvia lavanda, è nota per i suoi effetti rilassanti e per contribuire a un effetto calmante.

Studi scientifici sulla salvia

Diversi studi scientifici hanno evidenziato i benefici della salvia:

- Uno studio pubblicato ha dimostrato che l'estratto di salvia potrebbe ridurre significativamente le vampate di calore nelle donne in postmenopausa dopo 8 settimane di integrazione.

- La ricerca ha scoperto che la salvia ha effetti positivi sulla memoria e sull'umore

- Un altro studio ha dimostrato che la salvia ha effetti antitraspiranti, il che ne giustifica l'uso contro la sudorazione eccessiva.

Sebbene alcune tradizioni attribuiscano alla salvia effetti calmanti sul sistema nervoso e sul benessere mentale, queste affermazioni non sono ancora state riconosciute dall'EFSA. Tuttavia, diversi studi scientifici hanno esplorato il suo potenziale ruolo nel rilassamento e nel supporto cognitivo. Ad esempio, alcune ricerche indicano che la salvia potrebbe influenzare positivamente l'attività dei neurotrasmettitori, anche se queste scoperte richiedono ulteriori indagini prima di essere convalidate ufficialmente.

La salvia nei nostri integratori alimentari

La salvia è un ingrediente centrale in molte delle nostre formule, in sinergia con altri principi attivi naturali:

- Spray per dormire alla melatonina: sebbene la salvia sia spesso associata al rilassamento, questa azione si basa su credenze tradizionali e studi preliminari, ma non è riconosciuta dall'EFSA.

- Transpi STOP: Questo integratore è studiato per regolare la sudorazione eccessiva, un beneficio fondamentale della salvia, in particolare durante la menopausa, ma non solo.

Perché scegliere un integratore alimentare a base di salvia?

Incorporare un integratore alimentare a base di salvia nella propria routine di benessere consente di beneficiare dei suoi numerosi benefici, in particolare per quanto riguarda la regolazione ormonale e l'effetto sulla sudorazione. Le nostre formulazioni uniscono scienza e natura per garantire la massima efficacia, nel rispetto delle attuali normative europee.

Scopri i nostri integratori alimentari alla salvia per un approccio naturale al benessere quotidiano.

aff_l?offer_id=346