Promozioni fino al 30% di sconto

Lactobacillus gasseri: un alleato naturale per l'equilibrio della flora intestinale

Posted by : Caroline B. / On : Sep 10, 2025

Lactobacillus gasseri : un allié naturel pour l’équilibre de la flore intestinale

Introduzione

La nostra flora intestinale, chiamata anche microbiota , svolge un ruolo fondamentale per la salute generale, tra cui la digestione, l'assorbimento dei nutrienti e l'equilibrio immunitario. Ma una dieta sbilanciata, lo stress o gli antibiotici possono indebolire questo complesso ecosistema. È qui che entra in gioco il Lactobacillus gasseri , un ceppo probiotico scientificamente studiato, noto per contribuire all'equilibrio della flora intestinale . Esploriamo le sue caratteristiche, i suoi benefici e perché sta attirando sempre più attenzione da parte dei ricercatori.

 


 

Che cosa è il Lactobacillus gasseri ?

  • - Batteri probiotici della famiglia dei lattobacilli.

  • - Naturalmente presente nel tratto digerente e nel tratto urogenitale .

  • - Partecipa alla produzione di acido lattico , che aiuta a mantenere un ambiente favorevole ai “batteri buoni”.

Secondo una revisione pubblicata su Nutrients , diversi ceppi di Lactobacillus gasseri sono stati identificati come contribuenti alla modulazione del microbiota intestinale e al mantenimento del suo equilibrio (1).

 


 

Benefici scientificamente studiati

👉 Equilibrio della flora intestinale
L'unica affermazione convalidata dalle autorità sanitarie riguarda il suo ruolo nel mantenimento dell'equilibrio della flora intestinale.
Diversi studi supportano questa proprietà: ad esempio, uno studio clinico ha dimostrato che il consumo di Lactobacillus gasseri aiuta a migliorare la composizione del microbiota e favorisce la presenza di batteri benefici (2).

👉 Digestione e benessere intestinale
Contribuendo all'equilibrio del microbiota, questo ceppo probiotico potrebbe svolgere un ruolo indiretto nella digestione e nella riduzione di alcuni disturbi intestinali, come gonfiore o gas in eccesso. Uno studio condotto in Giappone ha osservato miglioramenti significativi nei partecipanti che consumavano regolarmente Lactobacillus gasseri (2). Tuttavia, ad oggi, l'EFSA non riconosce questi benefici.

 


 

Perché l'equilibrio della flora è essenziale?

Un microbiota equilibrato significa:

  • - Diversità batterica sufficiente ,

  • - Buona proporzione tra batteri benefici e potenzialmente patogeni ,

  • - Funzione barriera rinforzata contro agenti indesiderati.

Quando questo equilibrio viene alterato (squilibrio = disbiosi), le conseguenze possono essere: disturbi digestivi, perdita di vitalità, aumento della sensibilità ai disturbi intestinali.
Il Lactobacillus gasseri, attraverso la sua azione sulla flora, aiuta a mantenere questo equilibrio e a sostenere un terreno favorevole alla salute digestiva (3).

 


 

Come consumare il Lactobacillus gasseri?

  • - Alimenti : si trova naturalmente in alcuni prodotti fermentati (yogurt, kefir).

  • - Integratori alimentari : disponibili sotto forma di capsule, bustine o miscele probiotiche.

  • - Dosaggio : varia a seconda delle formule, generalmente espresso in miliardi di UFC (unità formanti colonie).

👉 Importante:
Controllare sempre l'etichetta e, se si sta seguendo una terapia medica, consultare un medico.

 


 

Perché scegliere NutriLife Shop per i tuoi probiotici?

Presso NutriLife Shop selezioniamo accuratamente ceppi probiotici la cui efficacia è scientificamente documentata. I nostri integratori contenenti Lactobacillus gasseri soddisfano elevati standard di qualità, sicurezza e tracciabilità. Questo vi offre una soluzione affidabile per prendervi cura quotidianamente della vostra flora intestinale.

 


 

Conclusione

Il Lactobacillus gasseri è un ceppo probiotico promettente per il mantenimento dell'equilibrio della flora intestinale . Scopri la nostra formula esperta su NutriLife Shop per integrare facilmente questo probiotico nella tua routine.

 


 

📌 Riferimenti PubMed inclusi

  1. FEMS Microbiol Rev. 2013 novembre;37(6):915-35.
  2. Clin Nutr. 2023 agosto;42(8):1314-1321.
  3. J Toxicol Sci. 2021;46(2):91-97.

Lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati

Articolo recente

aff_l?offer_id=346