Salta al contenuto
Ordina per telefono
🇫🇷 +33 8 20 20 23 01
🇪🇺 +35 2 20 60 25 09
Transpiration excessive

Sudorazione eccessiva: quando diventa fastidiosa

La sudorazione è un meccanismo normale e utile del corpo umano: aiuta a regolare la temperatura corporea. Tuttavia, alcune persone soffrono di sudorazione eccessiva, non solo nella classica zona ascellare, ma anche in zone più intime: sudorazione delle parti intime, intorno all'ano, o anche sudorazione di mani e piedi, o del viso. Questo fenomeno può essere molto fastidioso nella vita di tutti i giorni, causando sensazioni di umidità, disagio sociale o persino imbarazzo psicologico.

Perché questa sudorazione eccessiva?

Possono essere coinvolti diversi meccanismi:

  1. Ghiandole sudoripare iperattive
    Alcune persone hanno un sistema di sudorazione più "reattivo", in cui le ghiandole esocrine producono più sudore del normale, anche in assenza di sforzo o calore.

  2. Disregolazione nervosa e stress
    Il sistema nervoso autonomo (simpatico) controlla in larga parte la produzione di sudore. In situazioni di stress o ansia, il sistema nervoso simpatico può iperattivarsi, innescando un aumento della sudorazione, in particolare su viso, mani o corpo in generale.

  3. Disturbi ormonali o disfunzioni metaboliche
    Squilibri come disturbi della tiroide o squilibri degli ormoni sessuali possono compromettere la termoregolazione e provocare una sudorazione irregolare.

  4. Fattori locali
    Nelle zone intime o nell'ano, il calore, lo sfregamento, l'umidità o l'uso di indumenti sintetici possono favorire una sudorazione locale più intensa.

Il disagio di questo fenomeno è duplice: in primo luogo, c'è un disagio fisico (sensazione di umidità o irritazione) e, in secondo luogo, c'è un impatto psicologico: la sensazione di "non avere il controllo del proprio corpo", ansia anticipata, imbarazzo sociale durante riunioni o interazioni.

 


 

Salvia (Salvia officinalis): una pianta promettente per normalizzare la sudorazione

Tra le piante spesso menzionate per regolare la sudorazione eccessiva, la salvia (Salvia officinalis) è una delle più studiate. La sua azione "antitraspirante" naturale è spesso oggetto di discussione.

Cosa mostrano gli studi

  • Uno studio clinico aperto condotto su 71 donne in postmenopausa ha mostrato una riduzione del 50% delle vampate di calore (con sudorazione associata) dopo 4 settimane e del 64% dopo 8 settimane di assunzione di salvia (1).
  • Un altro studio (doppio cieco vs. placebo) ha utilizzato 100 mg di salvia, tre volte al giorno per 3 mesi, e ha riscontrato una significativa diminuzione dei sintomi delle vampate di calore e delle sudorazioni notturne (2).
  • Possibili meccanismi sono esplorati in una pubblicazione sulla modulazione dei percorsi neurologici da parte della salvia, indicando affinità con i recettori adrenergici, muscarinici e oppioidi (recettori cellulari che rispondono a specifici neurotrasmettitori o ormoni per innescare risposte fisiologiche). L'idea è che la salvia potrebbe aiutare a "normalizzare" la termoregolazione e la risposta al sudore senza agire in modo fortemente ormonale (3).

Come si usa?

La salvia è disponibile in capsule o in estratto standardizzato, a volte a dosi comprese tra 100 e 500 mg al giorno, a seconda dello studio. Si raccomanda di scegliere una formula di qualità e di integrarla in un approccio completo (stile di vita sano, gestione dello stress). È necessario prendere precauzioni, in particolare in caso di gravidanza o patologie ormonali.

 


 

Stress: un fattore chiave per il controllo

Una delle cause principali della sudorazione eccessiva è lo stress cronico o episodi di ansia. Infatti, lo stress attiva la risposta simpatica del corpo, che porta alla stimolazione delle ghiandole sudoripare, in particolare su viso, mani e piedi.

Ruolo delle piante calmanti: il papavero della California

Il papavero della California (Eschscholzia californica) è spesso citato per i suoi benefici per la salute mentale, aiutando a gestire lo stress.

  • Uno studio sull'estratto di Eschscholzia ha mostrato effetti modulatori sulle vie nervose, suggerendo un ruolo nella riduzione dell'ansia (4).
  • Si ritiene che il papavero della California agisca in particolare tramite i recettori GABA o altri sistemi di neurotrasmettitori, producendo un effetto calmante che può limitare indirettamente la sudorazione provocata dallo stress.

Il contributo del magnesio

Il magnesio è un minerale essenziale coinvolto in numerose funzioni neurologiche e nel rilassamento muscolare:

  • Una revisione sistematica ha esaminato gli effetti dell'integrazione di magnesio sull'ansia e sullo stress soggettivi. Ha concluso che, sebbene le prove siano ancora limitate, sono stati osservati effetti positivi in alcuni studi, in particolare nelle persone vulnerabili all'ansia (5).
  • Stabilizzando il sistema nervoso, il magnesio può aiutare a ridurre la risposta eccessiva del sistema simpatico e quindi a limitare la sudorazione correlata allo stress.

 


 

Approccio integrato e soluzioni naturali

Per una gestione efficace della sudorazione delle parti intime, dell'ano, delle mani, dei piedi o del viso, è consigliabile adottare una strategia combinata:

  1. Igiene locale adattata
    • Indossare indumenti traspiranti (cotone, fibre naturali)
    • Cambia regolarmente la biancheria intima
    • Utilizzare polveri assorbenti o prodotti specifici consigliati
    • Evitare attriti eccessivi

  2. Gestione dello stress
    • Tecniche di rilassamento: respirazione, meditazione, yoga
    • Attività fisica regolare (ma moderata)
    • Sonno di qualità
    • Piante lenitive come il papavero della California, la camomilla, la passiflora

  3. Integratori mirati
    • Una formula che combina un estratto standardizzato di salvia (per normalizzare la sudorazione)
    • Supporto per la salute mentale (papavero della California, magnesio)
    • Una formula ben studiata, dosata e di qualità da integrare nella routine

  4. Monitoraggio e regolazione
    • Valutare gli effetti dopo alcune settimane
    • Regolare le dosi o le combinazioni
    • In caso di sudorazione molto debilitante (iperidrosi), consultare un medico.

 


 

La sudorazione eccessiva, che riguardi i genitali, l'ano, le mani, i piedi o il viso, è una realtà imbarazzante che può influire sulla qualità della vita. Le cause sono spesso molteplici: disturbi del sistema nervoso, stress, fattori locali o ormonali. La salvia si sta affermando oggi come una delle piante più promettenti per "normalizzare" questa sudorazione eccessiva, grazie a studi clinici che mostrano una significativa riduzione delle vampate di calore e della sudorazione. Il papavero della California, dal canto suo, può supportare l'equilibrio mentale aiutando a calmare il sistema nervoso, mentre il magnesio contribuisce alla regolazione del sistema nervoso e all'equilibrio elettrolitico.

Se stai cercando una soluzione naturale completa ed equilibrata, ti invito a scoprire il nostro integratore Transpi Stop, studiato per agire sia sulla regolazione della sudorazione (salvia) sia sulla gestione dello stress (papavero della California, magnesio), con l'obiettivo di ritrovare una sudorazione più moderata e una vita quotidiana più serena.

Transpi Stop

Riferimenti:

  1. Adv Ther. 2011 giugno;28(6):490-500.
  2. https://www.researchgate.net/publication/339620688_L'effetto dell'estratto di Salvia officinalis sui sintomi di vampate, sudorazione notturna, disturbi del sonno e sul punteggio di dimenticanza nelle donne in postmenopausa
  3. https://bmccomplementmedtherapies.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12906-019-2549-x
  4. Biochem Res Int. 2015 5 ottobre;2015:617620.
  5. https://www.researchgate.net/publication/316664264_Gli_effetti_dell_integrazione_di_magnesio_su_ansia_soggettiva_e_stress-Una_revisione_sistematica

lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.