Salta al contenuto
Ordina per telefono
🇫🇷 +33 8 20 20 23 01
🇪🇺 +352 20 60 25 09

Informazioni

L‑Tryptophane et perte de poids

L-triptofano e perdita di peso: comprendere la connessione con la serotonina

Quando si cercano soluzioni per supportare un processo di perdita di peso, l'attenzione si sposta spesso sulla regolazione dell'appetito, dell'umore o del sonno. L'L-Triptofano, un precursore della serotonina, viene regolarmente menzionato, ma attenzione: l'EFSA non riconosce alcuna indicazione sulla salute correlata all'L-Triptofano. Detto questo, è interessante esaminarne il ruolo fisiologico e le possibili connessioni indirette con la gestione del peso.     1. L-Triptofano, precursore della serotonina: un supporto indiretto L'L-Triptofano, un amminoacido essenziale, viene metabolizzato in serotonina (5-HT), un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore, dell'appetito, del sonno e persino del sistema digerente (1). La sintesi cerebrale della serotonina dipende in parte dai livelli plasmatici di Triptofano e dal suo rapporto con gli altri amminoacidi a catena neutra (2). Questo legame è alla base della sua influenza indiretta sulle funzioni essenziali legate al bilancio energetico.     2. Serotonina e appetito: il ruolo nella sazietà Diversi studi stabiliscono che la serotonina agisce sulla regolazione dell'appetito, in particolare tramite i recettori 5-HT₁B e 5-HT₂C, che svolgono un ruolo chiave nel senso di sazietà e nella limitazione dell'assunzione di cibo (3). Ricerche precedenti confermano che questa regolazione aiuta a controllare il desiderio di mangiare e a mantenere un consumo moderato di cibo (4). Una recente revisione evidenzia ulteriormente il coinvolgimento della serotonina nell’appetito, nonché nella regolazione dell’energia e nell’omeostasi (5).     3. L-Triptofano e perdita di peso: studio dei percorsi fisiologici Sebbene l'L-Triptofano non abbia alcuna indicazione sanitaria autorizzata, la scienza sta esplorando alcune strade che potrebbero spiegare i collegamenti indiretti con la perdita di peso: - Un articolo rivela che i soggetti obesi hanno spesso un basso rapporto Triptofano plasmatico, che potrebbe compromettere la produzione di serotonina (6). - Uno studio botanico condotto in Cina ha osservato che un elevato apporto di Triptofano era associato a un rischio ridotto di sindrome metabolica, probabilmente attraverso un effetto mediato da una migliore qualità del sonno (7). - Nei modelli animali, è stato dimostrato che dosi elevate di Triptofano correggono i disturbi dell'appetito indotti dallo stress e supportano il normale comportamento alimentare (8). Questi elementi suggeriscono che l'L-Triptofano potrebbe influenzare indirettamente alcune dimensioni legate al benessere generale, tra cui l'appetito, il sonno e l'equilibrio emotivo; tuttavia, è importante ricordare che l'EFSA attualmente non riconosce che questi benefici siano collegati all'L-Triptofano.     4. Verso un approccio globale al supporto alla perdita di peso Una perdita di peso sostenibile si basa su una strategia equilibrata che includa una dieta varia, attività fisica regolare, un buon sonno, la gestione dello stress... e perché no, un sostegno al benessere generale. L -Triptofano, come precursore della serotonina, potrebbe secondo questi studi contribuire a: - Supporta la calma emotiva, la qualità del sonno e la regolazione dell'appetito, - Che, nel complesso, contribuiscono a uno stile di vita migliore, essenziale per raggiungere i tuoi obiettivi di perdita di peso. Questi studi dovranno essere ulteriormente supportati da altri studi per ottenere eventualmente l'approvazione dell'EFSA.     5. Per approfondire: link utili - L-Triptofano dal tuo negozio - Esplora anche l'intera gamma " Dimagrimento dimagrante " sul tuo sito, per un supporto completo     Conclusione Sebbene non siano autorizzate indicazioni sulla salute relative all'L-Triptofano, il suo ruolo di precursore della serotonina apre interessanti prospettive: - La serotonina contribuirebbe naturalmente a calmare, regolare l'appetito e il sonno. - Questi elementi, se ottimizzati, favoriscono un ambiente favorevole a una gestione del peso più equilibrata. Considerare l'L-Triptofano come supporto complementare a una strategia globale (dieta, attività, sonno, equilibrio emotivo) potrebbe quindi essere un approccio pragmatico, che richiede la convalida da parte dell'EFSA.   BioMed Central Frontiers Wikipedia ScienceDirect Wikipedia ScienzaDiretto+1 BioMed CentralMDPI ScienceDirect Dove Medical Press ScienceDirect

Saperne di più
Stress et envie d'uriner la nuit

Stress e bisogno di urinare di notte: un legame da non trascurare

Lo stress, un fattore scatenante discreto ma potente È noto per essere responsabile di tensione, insonnia, nervosismo o stanchezza cronica... ma lo stress può anche compromettere funzioni più inaspettate, come il sonno o la frequenza urinaria notturna. In periodi di tensione mentale o emotiva, il corpo rimane in "modalità di allerta", il che può influire sul sistema nervoso autonomo, sulla qualità del sonno e indirettamente causare frequenti risvegli notturni con lo stimolo di urinare. Le persone stressate spesso soffrono di sonno leggero o interrotto, il che rende più difficile controllare le funzioni escretorie durante la notte. Inoltre, un organismo stressato a volte ha maggiori difficoltà a regolarsi correttamente, in particolare in termini di idratazione ed equilibrio ormonale.     Urinare di notte: quando la comodità diventa un problema Svegliarsi una o più volte durante la notte per urinare non è raro, soprattutto dopo una giornata piena di stress, bevande stimolanti o tensione muscolare. Questo fenomeno può compromettere significativamente il recupero notturno e portare ad affaticamento al risveglio, mancanza di energia o persino un calo di concentrazione durante il giorno. Esistono soluzioni naturali per sostenere l'equilibrio nervoso, favorire un sonno profondo e limitare i risvegli legati alla necessità di urinare.     Le nostre soluzioni naturali per un'azione delicata 1. Gestire lo stress per ottenere un sonno ristoratore Le piante adattogene e i nutrienti specifici sono preziosi alleati per contrastare i periodi di tensione fisica e mentale: L-Triptofano: un amminoacido essenziale, precursore della serotonina, che aiuta a regolare l'umore e favorisce un sonno più naturale. L'EFSA non si è pronunciata sui benefici del triptofano. (1,2) GABA: neurotrasmettitore naturalmente presente nel cervello, coinvolto nel rilassamento muscolare e mentale. Favorisce uno stato di calma favorevole all'addormentamento. (3) Spray per dormire alla melatonina: una soluzione pratica e senza assuefazione a base di melatonina per facilitare l'addormentamento e mantenere un ritmo sonno/veglia stabile, anche in caso di stress o risvegli notturni. (4) Trova questi prodotti nella nostra collezione: Integratore alimentare per stress e morale     2. Comfort urinario ed equilibrio maschile Per alcune persone, svegliarsi di notte con lo stimolo di urinare può anche essere collegato a squilibri o fastidi dell'apparato urinario maschile. Con l'età, è comune notare un cambiamento nel comfort urinario, soprattutto la sera o durante la notte. La nostra gamma di integratori per la prostata è stata formulata per aiutare a sostenere questo equilibrio in modo naturale. Tra i principi attivi vegetali e minerali più riconosciuti: Saw Palmetto (sabal): palma nana il cui estratto è tradizionalmente utilizzato per favorire il benessere urinario e limitare il disagio notturno. (5) Estratto di semi di zucca: ricco di steroli vegetali, questo ingrediente contribuisce alla buona funzionalità urinaria e allo svuotamento più completo della vescica, limitando così il bisogno notturno. (6) Beta-sitosterolo, zinco, selenio: nutrienti essenziali per il benessere maschile e il mantenimento delle normali funzioni urinarie. Licopene (estratto di pomodoro): antiossidante naturale, spesso utilizzato nelle formulazioni per uomo per il suo ruolo protettivo. Scopri la nostra selezione di prodotti nella categoria: Comfort della prostata e delle vie urinarie     Perché combinare i due approcci? Stress e squilibri urinari non sono sempre direttamente correlati, ma possono alimentarsi a vicenda. Lo stress aumenta i risvegli notturni; i risvegli frequenti aumentano la stanchezza... che a sua volta aumenta lo stress. È un circolo vizioso. Agendo su entrambe le leve si ottiene un sonno migliore, un maggiore comfort urinario notturno e un equilibrio emotivo generale.     I nostri consigli per notti più tranquille - Evitare bevande stimolanti a fine giornata (caffè, tè, alcolici). - Stabilisci una routine rilassante prima di andare a dormire: luci soffuse, schermi spenti, respirazione lenta. - Evitare di bere eccessivamente dopo le 20:00, mantenendo una buona idratazione per il resto della giornata. - Prova un trattamento combinato antistress + sollievo urinario per 1 o 2 mesi per vedere gli effetti sul tuo benessere generale.     In sintesi Se ti riconosci in questa situazione: stressato, stanco e spesso ti svegli di notte con un bisogno urgente... forse è il momento di ascoltare il tuo corpo e offrirgli un supporto naturale appropriato. La nostra gamma Stress & Morale ti aiuta a ritrovare calma e serenità. La nostra gamma Prostate & Urinary Comfort contribuisce delicatamente a un migliore equilibrio nella sfera maschile. Prenditi cura di te, giorno e notte.   J Diet Suppl. 2021;18(3):316-333. Sleep. 1989 Aug;12(4):345-53. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30020683/ Psychosom Med. 2001 Jan-Feb;63(1):40-8. Urology. 2001 Dec;58(6):960-4; discussion 964-5. https://www.unboundmedicine.com/medline/citation/31017505/Effects_of_an_Oil_Free_Hydroethanolic_Pumpkin_Seed_Extract_on_Symptom_Frequency_and_Severity_in_Men_with_Benign_Prostatic_Hyperplasia%3A_A_Pilot_Study_in_Humans_?utm_source=chatgpt.com

Saperne di più
magnesium malate

Stanchezza persistente: e se il malato di magnesio fosse una soluzione?

Ti senti esausto, nonostante il riposo? La stanchezza è un disturbo comune, spesso multifattoriale, ma un elemento emerge frequentemente nelle valutazioni nutrizionali: la carenza di magnesio. (1) Non tutto il magnesio è uguale, e tra le forme più interessanti c'è il malato di magnesio, una combinazione di magnesio e acido malico, noto per la sua elevata biodisponibilità e la sua azione mirata sull'energia cellulare.   Il legame tra magnesio, acido malico ed energia Il magnesio è coinvolto in oltre 300 reazioni enzimatiche, in particolare quelle coinvolte nella produzione di ATP ( adenosina trifosfato), la molecola che fornisce energia a tutte le nostre cellule. L'acido malico, naturalmente presente nelle mele, ad esempio, e nel corpo umano, svolge un ruolo chiave nel ciclo di Krebs, la grande "centrale energetica" cellulare. (2) La combinazione dei due, sotto forma di malato di magnesio, sembra quindi essere particolarmente utile per sostenere i livelli di energia, soprattutto nelle persone inclini alla stanchezza persistente.   Stanchezza e carenza di magnesio: un binomio comune Le carenze di magnesio sono comuni, soprattutto nelle persone stressate, stanche o con una dieta sbilanciata. Questa carenza può accentuare la sensazione di affaticamento, disturbi psicologici o muscolari. L'integrazione, anche al di fuori dei casi clinici gravi, ha mostrato effetti positivi sull'energia complessiva, sulla qualità del sonno e persino sull'umore in alcuni individui con carenza moderata. (3)   Perché preferire il malato di magnesio? Non tutte le forme di magnesio vengono assorbite allo stesso modo. Il malato di magnesio è spesso raccomandato per la sua eccellente tolleranza digestiva, ma soprattutto per il suo effetto mirato sulla vitalità. A differenza del magnesio marino o del citrato, il malato è noto per essere meno lassativo, consentendo dosaggi più elevati senza disturbi intestinali. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che il malato ha una delle più alte biodisponibilità tra le forme testate. (4)   Come utilizzarlo quotidianamente? Il dosaggio classico è di circa 250 mg di magnesio elementare al giorno. Può essere assunto al mattino per supportare l'energia o distribuito nell'arco della giornata in caso di stress o calo di energia. È particolarmente apprezzato dalle persone attive, sportive o soggette a stanchezza ricorrente.   Risultati visibili in poche settimane Sebbene gli effetti non siano sempre immediati, molte persone avvertono un graduale miglioramento del tono dopo 2 o 3 settimane di utilizzo regolare. Per un effetto duraturo e completo, l'integrazione deve essere accompagnata da uno stile di vita equilibrato (sonno di qualità, gestione dello stress, dieta ricca di verdure verdi, semi oleosi e cereali integrali).     In sintesi Il malato di magnesio combina magnesio e acido malico per supportare naturalmente la produzione di energia. È particolarmente indicato nei casi di affaticamento, sforzo prolungato o carenza di magnesio. Studi scientifici dimostrano la sua elevata biodisponibilità. È ben tollerato, facile da integrare e può diventare un alleato quotidiano per ritrovare la vitalità. Questo articolo non ha lo scopo di formulare una diagnosi. Per determinare eventuali carenze è necessario un esame del sangue e la sua interpretazione da parte di un professionista sanitario.   J Am Coll Nutr. 2000 giugno;19(3):374-82. Ossido Med Cell Longev. 2017 luglio 5;2017:6797460. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0985056216300127 Biol Trace Elem Res. 2019 gennaio;187(1):128-136.  

Saperne di più
Damiana : où acheter ?

Damiana: benefici, usi e dove acquistare questa pianta dalle virtù ancestrali?

Scopri i benefici naturali della Damiana: equilibrio della glicemia, controllo del peso, supporto mentale e attività cognitiva. Pianta ancestrale rinomata, è ideale per trattare stanchezza e stress. Dove acquistare Damiana di qualità? Trova la risposta qui.

Saperne di più
zinc le matin ou le soir ?

Zinco: mattina o sera? Una scelta intelligente in base alle tue esigenze

Perché potrebbe essere utile integrare l'assunzione di zinco? Lo zinco è un oligoelemento essenziale per numerose funzioni: Sistema immunitario: contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario Pelle e guarigione: cofattore enzimatico nella rigenerazione cellulare e nel rimodellamento dei tessuti. Salute neurologica: coinvolto nell'umore, nelle funzioni cognitive e potenzialmente utile nei casi di ADHD o depressione. Equilibrio nutrizionale: una carenza cronica può causare affaticamento, disturbi immunitari, perdita di appetito e diarrea. Assorbimento dello zinco: impatto del pasto e dell'orario 2.1. Digiuno = migliore assorbimento È stato dimostrato che lo zinco viene assorbito meglio se assunto a stomaco vuoto, idealmente 30 minuti prima del pasto o 2 ore dopo. Uno studio ha confrontato diverse forme (gluconato, citrato): sono state assorbite altrettanto bene se assunte a stomaco vuoto. 2.2. Da evitare con determinati alimenti Calcio, ferro e fitati (cereali integrali, legumi) si legano allo zinco e ne riducono l'assorbimento. Pertanto, è consigliabile evitare di assumere zinco contemporaneamente a latte ricco di calcio o a un pasto vegetale ricco di fitati. 2.3. Effetti digestiviNathalie Bilski Se assunto a stomaco vuoto, lo zinco può causare nausea o disturbi digestivi. I naturopati raccomandano di assumerlo con un piccolo spuntino proteico (uovo, yogurt) in caso di questo problema. Il momento giusto in base al tuo obiettivo A. Per rafforzare l'immunità Al risveglio, a stomaco vuoto, ottimale per assimilare lo zinco e supportare l’attività dei linfociti. Durante il giorno (tra i pasti), per mantenere un livello stabile. I naturopati raccomandano la regolarità più che il momento preciso. B. Per la pelle e la guarigione La sera, quando il corpo ripara i tessuti. La letteratura suggerisce un'assunzione benefica la sera perché coincide con la fase attiva della rigenerazione cutanea. Dal punto di vista funzionale, alcuni combinano lo zinco al mattino (assorbimento) e alla sera (azione rigenerativa). C. In caso di affaticamento, depressione o ADHD Studi dimostrano un miglioramento dei sintomi dell'ADHD nei bambini che assumono glicinato di zinco (15 mg al mattino o due volte al giorno) pmc.ncbi.nlm.nih.gov. Alcuni professionisti della ginnastica funzionale consigliano di suddividere l'allenamento tra mattina e sera per garantire un ritmo stabile durante tutto il giorno. D. Nel trattamento delle carenze Il digiuno è comunque preferibile. L'importante è la regolarità, a volte accompagnata da un monitoraggio del sangue per controllare i livelli sierici, sapendo che questi variano a seconda del momento dell'assunzione. Consulenza naturopata/medicina funzionale Definisci il tuo obiettivo: Assorbimento ottimale → al mattino a stomaco vuoto. Rigenerazione cellulare → sera dopo un pasto leggero. Ascolta il tuo corpo: digestione sensibile → abbina uno spuntino. Evitare interazioni: rutina (fitati), calcio, ferro o rame → lasciare 2 ore tra Scegli una forma ben tollerata (citrato, glicinato, picolinato) in base alle tue esigenze Per evitare carenza di rame o effetti avversi, attenersi alla dose massima di 40 mg/giorno. Esempio di piano di tiro (adulti) Obiettivo Momento Modulo consigliato Dose tipica Rafforzamento immunitario Mattina, a stomaco vuoto Citrato / gluconato 10–15 mg Guarigione / pelle Sera, 30 minuti dopo il pasto Picolinato / glicinato 10–15 mg ADHD / umore Mattina + sera Glicinato 15 mg mattina (o sera) Carenza comprovata A stomaco vuoto Secondo la tolleranza Fino a 25–40 mg (sotto controllo medico) In sintesi Al mattino a stomaco vuoto: massimo assorbimento, ottimo per l'immunità, la concentrazione. La sera: benefico per la pelle, rigenerazione cellulare, rilassamento. Chiave naturopatica: adattare i tempi in base all'obiettivo, essere costanti, scegliere una forma ben tollerata, evitare interazioni, non superare la dose giornaliera. Conclusione Lo zinco è un pilastro essenziale della salute, ma la sua efficacia dipende in larga misura da quando e come viene assunto. Combinando i principi della naturopatia (ascolto del corpo, personalizzazione) e un approccio di medicina funzionale (dati scientifici, monitoraggio dell'assunzione e delle interazioni), è possibile ottimizzare i benefici dello zinco. Che si punti a un supporto immunitario, alla pelle o all'equilibrio psico-cognitivo, la scelta tra mattina e sera dipende dalle proprie priorità. Non esitate a consultare questi studi e a discuterne con un professionista sanitario, un naturopata o un medico specializzato in medicina funzionale, per perfezionare la vostra routine di assunzione di zinco adatta al vostro profilo. Al tuo benessere! https://www.performancelab.com/blogs/multi/il-momento-migliore-per-prendere-zinco https://www.prevention.com/health/a46446375/best-time-to-take-zinc/

Saperne di più
La lutéine est-elle dangereuse

Il pericolo della luteina: cosa dice davvero la scienza

La luteina è pericolosa? Scopri cosa dicono gli studi scientifici sulla sicurezza di questo ingrediente naturale benefico per la vista. Luteina da Tagetes erecta: efficacia, dosaggio, effetti collaterali.

Saperne di più
Griffonia interdit

Griffonia vietata? Cosa c'è da sapere

Griffonia vietata? No, ma è regolamentata. Scopri la verità su questa pianta naturale ricca di 5-HTP, i suoi riconosciuti benefici per l'attività cerebrale, le avvertenze ANSES e i consigli per un consumo sicuro.

Saperne di più
Production de testosterone

Aumenta la produzione di testosterone in modo naturale: consigli pratici e soluzioni efficaci

Vuoi aumentare la produzione di testosterone? Questo articolo ti guida attraverso metodi naturali scientificamente convalidati per aumentare i livelli ormonali e ritrovare forma fisica, libido e vitalità. Scopri anche Testoboost, il tuo alleato naturale.

Saperne di più
Gymnema sylvestre maigrir avis

Gymnema sylvestre: recensioni sulla sua efficacia per la perdita di peso e la regolazione dell'appetito

Si dice che la Gymnema sylvestre, utilizzata nella medicina ayurvedica, favorisca la perdita di peso riducendo l'appetito e la voglia di dolci. Basandosi sulle recensioni degli utenti e sugli studi clinici, questo articolo si propone di illustrarne gli effetti, gli usi e i modi migliori per integrarla nella propria routine.

Saperne di più